Passa ai contenuti principali

Percorso in Rosso a Saint Rhemy en Bosses,Valle d'Aosta



Il 13 agosto, dalle ore 17.00, il borgo di Saint-Rhémy-en-Bosses sarà meta di un indimenticabile viaggio nel mondo dei sapori, in cui fil rouge è proprio il colore rosso dei prodotti in degustazione.

 A fare gli onori di casa è il
Vallée d'Aoste Jambon de Bosses D.O.P. (una delle quattro D.O.P. valdostane), un prosciutto crudo dalla forma compatta, colore rosso scuro e sapore aromatico, prodotto da sempre con la stessa inconfondibile tecnica, recuperata nel rigoroso rispetto della tradizione dalla cooperativa Tybias Baucii.

 Il marchio D.O.P. ne certifica l'origine e garantisce, attraverso una serie di controlli costanti, la qualità di tutta la produzione. Lungo le vie della frazione S. Leonard di Saint-Rhémy-en-Bosses, i visitatori vengono guidati di colore rosso in colore rosso ad assaporare le specialità enogastronomiche presentate dalle Associazioni dei produttori locali: dalla
mocetta al Vallée d'Aoste Lard d'Arnad D.O.P., dal miele di rododendro dalle venature rosate alle carni bovine di razza valdostana, dal boudin alle saouseusse.

A rendere uniche tali specialità sono le antiche tradizioni e le lavorazioni artigianali secondo le quali vengono realizzate, segreti tramandati di generazione in generazione e gelosamente custoditi dai piccoli produttori locali. Per i cultori del buon bere, non manca un'attenta selezione di
vini pregiati ricavati da vitigni autoctoni, presentati dall'Associazione dei Viticulteurs Encaveurs, mentre tutti i curiosi potranno dissetarsi degustando l'originale acqua rossa della fonte ferruginosa di Citrin ed inoltre una dolce novità ovviamente anch'essa rigorosamente rossa, introdotta per allietare i palati dei più golosi.

 Inoltre giochi, intrattenimento, l'area relax e un'area tutta dedicata al divertimento dei più piccoli. "Percorso in Rosso" è anche l'occasione per conoscere antichi luoghi e mestieri ormai desueti, trasformando per un giorno il piccolo borgo di Saint-Rhémy-en-Bosses in un museo delle tradizioni a cielo aperto.

Per l'occasione, vengono aperti e resi visitabili antichi granai privati (normalmente non accessibili) e, con il restauro e messa in funzione dell'antico forno di S. Leonard, si panifica a ciclo continuo con cottura di pane nero nella brace di legna.

Importante è anche l'attenzione che gli organizzatori riservano per l'ambiente: tutto il materiale informativo disponibile è stampato su carta certificata FSC (Forest Stewardship Council), a dimostrazione della grande attenzione e del rispetto della Regione Valle d'Aosta verso la natura e le sue risorse.
All'iniziativa interverranno anche i comunicatori e i giornalisti di Borghi d'Europa, che hanno inserito la Pro Loco
nella rete internazionale.


Commenti

Post popolari in questo blog

Borghi d’Europa e il 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica)

Il 2025 rappresenta il 25° anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica). L’Iniziativa Adriatico-Ionica (IAI) è un forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico-ionica. La IAI ha origine il 19 – 20 maggio 2000 con la firma ad Ancona, da parte dei Ministri degli Affari Esteri di 6 Paesi rivieraschi (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Slovenia), della “Dichiarazione di Ancona” sulla cooperazione regionale quale strumento di promozione della stabilità economica e politica e del processo di integrazione europea. Ai 6 membri originari si sono aggiunti l’Unione di Serbia-Montenegro nel 2002 (in seguito alla scissione del 2006, sia la Serbia sia il Montenegro hanno mantenuto la membership nell’Iniziativa) e la Macedonia del Nord nel 2018, la cui adesione è stata promossa dall’Italia nel corso del suo anno di presidenza dell’Iniziativa (Giugno 2017 – Maggio 2018). Ad oggi la IAI conta 10 membri, la Repubblica di San Marino è entrata...

Saint-Rhemy-en-Bosses - La campagna stavoltavoto.eu

  Borghi d'Europa ha inserito Saint-Rhemy-en-Bosses (Valle d'Aosta) ,tra le località dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Saint-Rhémy-en-Bosses ( Sèn Rémi eun Boursa in patois valdostano ; San Remigio durante il fascismo dal 1939 [4] al 1946 ; Saint-Rhémy fino al 1991 ) è un comune italiano sparso di 328 abitanti dell'alta valle del Gran San Bernardo , in Valle d'Aosta nordoccidentale. Monumenti e Luoghi di interesse : La settecentesca chiesa di San Lorenzo , nella frazione di Saint-Rhémy L'ottocentesca chiesa di Saint-Léonard, nell'omonima frazione (capoluogo) Accanto alla Chiesa di Saint-Léonard sorge il Castello di Bosses , castello di tipo monoblocco del XIV-XV secolo. In località Les Maisons, si trova la casaforte di Chevillien o Chez-Vuillien, che ben conserva una torre cilindrica e una caditoia sul lato est. Degno di nota l'antico lavatoio in pietra,...